Alleanze e Partnership per la Sostenibilità
Le partnership e le alleanze tra organizzazioni distinte per il raggiungimento di obiettivi comuni sono un asset strategico per lo sviluppo sostenibile delle imprese perché favoriscono la costruzione di un networking di valore, lo scambio di best practice e la condivisione di competenze, risorse e conoscenze.
Esistono moltissime tipologie di collaborazioni per la sostenibilità cui le aziende possono aderire o che possono costruire indipendentemente con altre organizzazioni. Tra queste, le alleanze e le partnership
tra profit e non-profit
tra aziende e organizzazioni di varia natura promosse da aziende (es. Alleanza per la Sostenibilità promossa da Microsoft nel 2020; CEO Carbon Neutral Challenge promossa da Gucci nel 2019)
tra aziende e organizzazioni varie promosse da terze parti (es. Valore D; ASVIS; UN Global Compact Network Italia)
tra aziende, organizzazioni varie e istituzioni locali (es. Alleanza per la carbon neutrality di Parma)
tra organizzazioni di varia natura che operano sul medesimo territorio (es. Anima per il Sociale promossa da Unindustria, nel Lazio).
Individuare i giusti partner o alleati ha un’importanza chiave sia nel raggiungimento degli obiettivi che nella comunicazione dei risultati. Le collaborazioni per la sostenibilità moltiplicano infatti la visibilità, favoriscono la presenza in piattaforme non autoreferenziali e possono dare prestigio e credibilità al proprio percorso di sostenibilità (Laura Poggio).