Diversity & Inclusion
Il Global Compact delle Nazioni Unite definisce la diversità come l’insieme delle differenze che configurano le persone come identità distinte l’una dall’altra: tutto ciò che ci rende unici e ineguagliabili, inclusi etnia; età; stile; genere; personalità; convinzioni religiose e politiche; esperienze; orientamento sessuale e affettivo; differenze psicologiche, cognitive, fisiche e sociali.
Attuare politiche di Diversity and Inclusion nel rapporto con i propri collaboratori significa riconoscere, comprendere e valorizzare le diversità come risorse, assicurandosi che a tutte le persone vengano offerte eque opportunità e parità di trattamento. Si concretizza con la creazione di un ambiente lavorativo inclusivo e favorevole in cui le situazioni di concreta o potenziale discriminazione vengono rimosse in tutto il percorso lavorativo dei dipendenti, dalla fase di recruiting a quella di estinzione del rapporto di lavoro.
I principali temi della D&I nel mondo del lavoro sono: la parità di genere, I diritti LGBTIQ+, la disabilità e l’inclusione dei lavoratori stranieri.
Gli strumenti primari di attuazione della Diversity & Inclusion in azienda sono:
la stesura e l’adozione di una policy di inclusione delle diversità
la formazione dei dipendenti e del management
la previsione di meccanismi di ascolto, reclamo e monitoraggio.